Degustazione di sette vini, Vermouth, tagliere e visita guidata
Rif. T-LO59-99282 93362
Informazioni
TourMin. 1, Max 20 persone
Voucher
Voucher su cellulare accettato
EtàEtà minima partecipanti 18
Questa è l’esperienza completa di Tenuta Fertuna poiché comprende tutte le nostre correnti etichette. Inizia con una visita guidata della cantina per poi proseguire in passeggiata nel bel giardino all’Italiana e al roseto. Rientrati in enoteca, partiremo con la degustazione dei nostri vini Fertuna più i nostri due Vermouth, sempre accompagnati dal gusto maremmano delle nostre bruschette all’olio, un piatto di salami e formaggio, marmellatine e miele.
Descrizione
Questa è l’esperienza completa di Tenuta Fertuna poiché comprende tutte le nostre correnti etichette. Inizia con una visita guidata della cantina per poi proseguire in passeggiata nel bel giardino all’Italiana e al roseto. Rientrati in enoteca, partiremo con la degustazione dei nostri vini Fertuna più i nostri due Vermouth, sempre accompagnati dal gusto maremmano delle nostre bruschette all’olio, un piatto di salami e formaggio, marmellatine e miele.
La Tenuta Fertuna è una iper tecnologica cantina posta al centro dei vigneti segna il progetto di questa tenuta. Questa grande villa in stile maremmano si presta a lunghi soggiorni, anche di rappresentanza, in quanto gode di un microclima asciutto e salubre con il mare a pochi minuti d'auto.
Fertuna è la materializzazione del concetto di azienda vitivinicola sorta dal nulla, non da precedenti impianti, ma dalla percezione istintiva che il luogo era quello giusto per realizzare in Maremma una nuova sfida, il progetto della maturità. Nel cuore della Maremma Toscana, la terra che si estende adagiata sul mare tra Toscana e Lazio tra colline verdi di selvaggia natura che ne fanno corona e spazi infiniti di luce verso il mar Tirreno.
Il luogo è semplice e solitario, dove la nota dominante è data dalla natura, quella della vegetazione spontanea e quella su cui ha agito, senza sopraffazione la mano dell'uomo disegnando un anfiteatro di vigneti. Questa zona, un tempo culla di civiltà etrusco e poi romana con la presenza di numerose necropoli, testimonia che fin dal passato era riconosciuta come luogo ideale per vivere, lavorare la terra e progredire grazie alla ricchezza del posizionamento territoriale.
Fertuna si affaccia per circa 1 Km lungo il percorso dell' "Antica Via Aurelia" tracciata dai romani fin dal III secolo a.c., opera che ha permesso a Roma di portare e consolidare il suo dominio.Il nome scelto è di pura fantasia e piace riferirlo all'atmosfera quasi rarefatta che vi si respira. Si avverte il senso di un luogo sospeso nel tempo e nello spazio, pervaso da un senso magico.
Questo alone di mistero ha suggerito il nome Fertuna, che, poi, analizzato nelle sue componenti si rivela portatore di messaggi concreti e aderenti alla realtà.Innanzitutto l'assonanza con fortuna, che suonerebbe banalmente di buon augurio, ma fortuna nel senso etimologico antico, di configurazione favorevole di un luogo. E poi la radice fert, ancora dal latino fertus, che vuol dire fertile.
Circa 50 ettari sono in produzione viticola con varietà di uve selezionate per ottenere vini di grande qualità, superficie che può essere ulteriormente impiantata a vigneto per ulteriori 50 ettari circa.
Una parte dell'azienda è dedicata per circa 5,5 ettari ad olivicoltura con ulivi che affondano nel tempo la loro nascita.
Biglietto
Incluso
Visita della proprietà, delle aree comuni, del roseto e del giardino
Visita guidata in cantina
Degustazione di sette vini
Degustazione di due Vermouth
Tagliere di affettati, formaggi e bruschette
Escluso
Transfer
Acquisto di Vino
Pranzo presso il Ristorante Amorvino
Riduzioni/Gratuità
Bambini 10 euro
Termini di cancellazione
Biglietto non cancellabile
Posizione
Punto d'incontro
Tenuta Fertuna
Come arrivare
Raggiungibile solo in auto.
Google Maps: 42°53’32.3″N 10°59’23.3″E
Da Grosseto: superstrada verso Livorno, uscita Gavorrano
Da Livorno: superstrada verso Grosseto, uscita Gavorrano