Un tour per scoprire Sovana uno dei borghi più belli dell'area del tufo e la straordinaria Necropoli Etrusca che si trova a pochi km di distanza.
Suana, il nome che le fu dato dai Romani, dopo la loro conquista del territorio di Vulci nel 278 a. C., deriva dalla parola etrusco suf che significa “terra verde”.
Oggi il borgo conta meno di 300 abitanti ma nel periodo di massimo splendore rappresentò un dei centri piu importanti della civiltà etrusca. Sovana è nota anche per aver dato i natali a Ildebrando (di cui vedremo la casa natale) che divenne Papa Gregorio VII, il famoso pontefice riformatore che nel 1075 affrontò la disputa per la supremazia del Papa sull'Imperatore.
Nel IV° secolo Sovana è diventata cristiana grazie all’opera dell’evenagelista San Mamiliano (patrono di Sovana) il santo legato alla leggenda del tesoro di Montecristo narrata nel famoso romanzo di Alexandre Dumas.
Dopo la visita del paese faremo un breve tragitto per giungere alle pendici del suggestivo Monte Rosello traforato da tombe, per giungere infine alla straordinaria Necropoli Etrusca che fu scoperta dall’inglese Aisley nel 1843 permettendo al territorio di Sovana di assumere una posizione di rilievo nel mondo dell’archeologia e della cultura.
Visiteremo la Tomba Ildebranda la più famosa e in assoluto una delle più monumentali tombe a tempio di tutta l’Etruria, la Tomba dei Demoni Alati datata alla seconda metà del III secolo a.C. e scoperta nell’autunno del 2004, ed infine percorreremo una breve Via Cava (strada etrusca scavata nella roccia tufacea).